
Nazario Zambaldi

NEWS
Progetti in corso e prosssimi...

THE CITY IS NO LONGER
ART CITY Bologna
6 - 16 febbraio 2025 - Le Porte della Città
The city is no longer
Nazario Zambaldi
A cura di: Ateliersi
In collaborazione con: Open Project, BOOMing Contemporary Art Show | Doc Creativity.
“The city is no longer” di Nazario Zambaldi prosegue il progetto “Polis” – basato sul testo originale “Plot your city: the city is no longer, we can leave the theater now” del drammaturgo belga Paul Pourveur – già ospite all’Atelier Sì in varie sue fasi nel 2021 e nel 2024.
Lo sguardo sulla città “che non c’è più” viene aperto da tracce sonore – collocate in alcuni luoghi delle città e attivabili da QR code – che disegnano geografie di solitudine, oblio, consumo.
L'installazione consiste di un "quadro" nella vetrina davanti all’Atelier Sì che funge da finestra sugli altri spazi della città risignificati attraverso gli ascolti audio: l'ex chiesa delle mura tra Porta Lame e Porta San Felice (sede di Open Project)
e Palazzo Isolani all'ingresso di BOOMing Contemporary Art Show.
"La fine della città” - In occasione dell’opening del progetto, venerdì 7 febbraio alle ore 18 all’Atelier SÌ avrà luogo il talk "La fine della città” con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi (Ateliersi), Manuel Orazi (curatore di "Testi sulla (non più) città" di Rem Koolhaas, Quodlibet), Giulia Cantaluppi (Temporiuso | Stecca 3.0), Francesco Conserva (Open Project).

EDEN
(Junk city)
Il titolo "EDEN (Junk city)" invita a sopravvivere nell'ambivalenza di un "benessere" che si presenta come "Junk city" nella società dei consumi: "EDEN" rappresenta il nostro tentativo di sopravvivenza - sopravvivenze - (anche) attraverso le arti, il teatro, la convivialità...
Presso il cinema Capitol di Bolzano - che ospita in sala il 2 ottobre i film "La lucina" e “Der Maulbeerbaum” (“The Mulberry Tree”) -
testimoni di queste sopravvivenze "come le lucciole" (cfr. Georges Didi-Huberman, Pier Paolo Pasolini):
Laurina Paperina Federico Lanaro Carla Cardinaletti Monica Cuoghi Claudio Corsello Stefano Bernardi Alexey Pivovarov Nicola Morandini Flavio de Marco Giorgio Loner Ivo Corrà Christian Martinelli Daniele Bordoni Marco De Sio Installazione site specific a cura di Nazario Zambaldi.
Nel giardino interno allestimento insieme alle insegnanti Mariella Cocca, Nadia Pilati, ragazze, ragazzi studenti del corso di scultura del liceo artistico Giovanni Pascoli. L'allestimento al primo piano prevede installazione video e mappa della "Junk city":
- video "Eden residency" sull'esperienza dell'allestimento teatrale "Junk city" presso Ateliersi a Bologna
- al liceo Pascoli oltre alla performance con studenti
"Babel city: il fantasma della velocità" l'1 ottobre alle 10, pannello esplicativo con QR code con possibilità di ascolto audio online
- "Generic city: lo spettacolo di un effetto" nei pressi della targa commemorativa e di un resto del vecchio teatro di Bolzano distrutto dopo i bombardamenti (alle 16 dell'1 ottobre performance: lo story teller protagonista di "Generic city" narra la memoria della città)
- "Panoptic city: il paradosso del consumo" in ingresso al cantiere del centro commerciale "Benko". Percorso sonoro nella città "come montaggio" fino a "Junk city: la crisi della percezione" presso lo spazio Macello.
27.09-05.10.2024

COINCIDENTIA OPPOSITORUM
As part of the "Via Illuminativa" contemporary art exhibition
curated by Hannes Egger
with works by David Černý, Nemanja Cvijanović, VALIE EXPORT,
Karolina Gacke, Sissa Micheli, Yoko Ono, Michelangelo Pistoletto,
Martin Rainer, Schmusechor, Valeria Stuflesser,
Total Refusal, Maria Walcher, Nazario Zambaldi.
Dialogue in images and action with Niccolò Cusano former bishop of Bressanone, who long dealt with the concept of infinity and with the squaring of the circle, including in relation to peace among peoples.
Free University of Bolzano Bozen , Brixen Bressanone
22.11.2023-07.01.2024
Opening 21.11.2023 6 pm
Brixen Bressanone ASTRA Roma str. 11

EDEN
(escape)
The 'gallery' Escape at the Pascoli High School in Bolzano was born as a ‘game’. In the ambivalence of the rules of the game of life, of the 'system', of learning, art can open the circle, the frames, make one see the game and free one to the awareness of playing, rather than being played: perhaps that from Eden is an escape - rather than a punishment - towards consciousness, awareness, autonomy...
Open day 05.10 h. 11.00
29.09-06.10.2023
lu-ve | Mo-Fr: 15.00-18.00
Finissage
Sa 07.10.2023
11.00
Giornata del Contemporaneo AMACI
Liceo Pascoli, Via Grazia Deledda 4 Grazia-Deledda-Str.

GENESI
(BABEL)
Milano, Stecca 3.0, via Gaetano de Castillia 26
20-24/03/2023 - ore 10:00-14:30
“Babel” è il secondo episodio del ciclo “GENESI”, titolo della mostra ai Magazzini del sale di Venezia nel 2005. Il primo episodio “Vanitas” a Merano al Centro per la cultura a dicembre 2022 raccoglieva e dialogava con lavori fino al 2005, anche in un piccolo catalogo-diario. La prossima tappa sarà a Berlino con il titolo “Eden”.
Il 2005 segna il passaggio dal mondo personale, “privato”, a quello “pubblico” attraverso il teatro. Il talk di venerdì 24 tematizza il rapporto tra “città dentro” e “città fuori”, indagando il principio di realtà come sintesi, da prospettive differenti, di arte, teatro, architettura, pedagogia.
Entrata libera
Venerdì 24 marzo 2023 | ore 18:00
Talk con l’artista Nazario Zambaldi e
Isabella Inti – Temporiuso/Stecca3,
Francesco Cappa – Università degli Studi di Milano Bicocca,
Giulia Cantaluppi -Temporiuso
A seguire:
Performance con Mamadou Dioume.
Presentazione del diario “Babel” di Nazario Zambaldi
Insieme alla performance di Mamadou Dioume presentazione del festival CRATere, piccola rassegna di teatro, arti e umanità a cura di Nazario Zambaldi, quest’anno con il titolo “polis”.
Anteprima catalogo: https://www.mokazine.com/read/nazario/genesi--babel
Catalogo (diario) completo PDF
Immagine: Cinema Babylon, Rosa Luxemburg Platz, Berlino

GENESI
(VANITAS)
Merano, Centro per la Cultura, via Cavour 1
13-23/12/2022 - ore 15:30-22:30
Prima tappa (vanitas) del progetto espositivo genesi presentato in atelier per la Giornata del contemporaneo a ottobre 2022. In dialogo con nuovi lavori, ne vengono esposti alcuni realizzati fino al 2005, quando a novembre durante la Biennale a Venezia ai Magazzini del sale si tenne la personale genesi. In particolare vengono attraversate le esposizioni Officina 2000 (Ancona, Mole Vanvitelliana, 2000), vanitas (Merano, Galleria Art Dependent, 2001), luoghi comuni (Bolzano, Centro Trevi, 2002), Metapittura (Merano, kunst Merano arte, 2002), Flowers (Bologna, Galleria G7, 2003), Alter Ego – Eco (Arco, Galleria Civica – Atelier Segantini, 2004), florilegio (Rovereto, Palazzo Todeschi, Merano, kunst Merano arte, 2004).
Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 15:30 – 22:30. Entrata libera
Sabato 17 dicembre dalle ore 18 spazio conviviale.
Anteprima catalogo: https://www.mokazine.com/read/nazario/genesi--vanitas
Catalogo (diario) completo PDF
Immagine: responsa – 2000 (dettaglio), cm 130×100, tecniche miste su tela (collezione privata)