Nazario Zambaldi
Bolzano 18.12.1972
Laureato in lettere e filosofia a Trento e diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, risiede dal 2000 principalmente a Merano. Tra il 2000 e il 2005 integra l’attività artistica con laboratori per bambini e ragazzi, curando in particolare dal 2002 progetti didattici (Kunst Merano Arte) e socio-educativi, approfondendo l’indagine con gruppi di adulti e insegnanti dirigendo percorsi di formazione e aggiornamento. Dal 2005 estende la ricerca al teatro nel progetto in contesto psichiatrico denominato Teatro Casa Basaglia, con cui produce gli spettacoli “NO. A story of Wall Street” (2005), “OZ. Nella città di Smeraldo” (2007), “La Torre. Stagioni” (2009), spettacolo ospitato da “La Soffitta” stagione teatrale del Dipartimento di Musica e Spettacolo, dell’Università di Bologna, a cura di Marco De Marinis e dalla Stagione del Teatro Stabile di Toscana, Teatro Metastasio, a cura di Giuliano Scabia. Dal 2007 al 2010 con Tihana Maravic in “teatri di silenzio” realizza oltre al seminario “aniMAle” presso l’Accademia di Belle arti di Bologna, le produzioni “ANNA” (2008), “Cuore di cane” (2009), “Parola” (2010). Dal 2010 con il C.R.A.T. Centro Ricerca Artistica Teatrale cura CRATere, piccola rassegna di arte, umanità e teatro. Tra gli altri progetti avviati con l'associazione culturale TEATRO PRATIKO che presiede, si ricordano NoN festival, laboratorio sul confine, Macello co-working space e tra il 2012 e il 2015 il Babylon OPEN Atelier. Dottorato di ricerca in Pedagogia alla Libera Università di Bolzano con uno studio su Embodied Education attraverso arte e teatro. Pubblica su arti, filosofia e pedagogia anche in ambito scientifico e partecipa a conferenze internazionali. Insegna filosofia e scienze umane al liceo Pascoli di Bolzano dove è referente per i rapporti con il territorio vincendo nel 2019 il Bando CinemaScuola LAB del MIUR e MIBACT con il progetto "Farsi Schermo" di cui è responsabile scientifico.
Principali progetti espositivi:
solo:
2019: POLIS, Roma, MACRO Museo di Arte Contemporanea
2018: POLIS - "Souvenir", Ronzone (TN), Museo degli usi e costumi, NoN festival
2018: POLIS - "The Tree", Cles (TN), Casa Sociale di Caltron, NoN festival
2018: POLIS - "Eden - In the garden", Trieste, MiniMu, Parco San Giovanni
2018: POLIS - "Eden", Merano, Centro per la cultura
2017: POLIS - "Eden", Bolzano, Museion
2016: POLIS "atelier", Merano, Centro per la cultura
2012-2015, "OPEN", Bolzano, Babylon Atelier
2011: “Babylon”, Merano, Centro per la cultura, Arte e città, presentazione in occasione della Giornata del Contemporaneo di A.M.A.C.I., con Gisella Vismara e Giovanni Maria Accame
2011: "Babylon", Trento, Centro Teatro, anteprima espositiva con studio per lo spettacolo “Amos”
2008: “Responsa”, Trento, Parco Gocciadoro in Parallel events to MANIFESTA7
2008: "Rumorosa solitudine" 30 carte e 10 macchine da scrivere in collaborazione con Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer www.typewritermuseum.com
2005: “Genesi”, Venezia, Magazzini del Sale
2005: “Responsa”, Merano, Brunnenburg, residenza di Ezra Pound
2004: “Florilegio”, Rovereto, Palazzo Todeschi, Merano, Merano Arte
2003: “Luoghi comuni”, Bolzano, Centro Trevi
2001: “Vanitas”, Merano, Galleria Art Dependent
2000: “Berliner Tagebuch”, Berlin, Tacheles
1998: “Limen”, Laives (Bolzano), Galleria La Goccia
1997: “Pictor modernus”, Parigi, Universitè Paris III, Sorbonne Nouvelle
group:
2017: "Architecture & Space", Berlino, Workspace.de
2015: "Like a City", Bolzano, Babylon OPEN Atelier
2009: “Natura morta con autore”, Roma, American Accademy, Milano, Assab One, Bologna, Spazio Sì
2008: “Quadrato d’arte. Ricordando Umberto Boccioni”, Catania, Galleria LIBRA
2007: “Ritratto di un quadro”, Catania, Galleria LIBRA
2005: “Alter Ego Eco”, Arco (Trento), Galleria Civica Atelier Segantini, a cura di Giovanna Nicoletti
2003: “Flowers”, Bologna, Galleria Studio G7
2002: “Metapittura”, Merano, Merano Arte, con Daniele Bordoni e Flavio De Marco
2001: “Maler hören Mahler”, Settimane mahleriane, Dobbiaco (Bolzano),
2000: “Officina 2000”, Ancona, Mole Vanvitelliana
1999: “Bologna-Bolzano”, Bolzano, Galleria Prisma, a cura di Margareth Dorigatti
1998: “Limina”, Laives (Bz), Galleria La Goccia, Gubbio, Galleria Sadowski
1997: “Cocotte minute”, Paris, Sorbonne Nouvelle Paris III, primo premio giuria
1997: “Premio Zucchelli”, Bologna, Accademia di Belle Arti, vincitore
Progetti speciali:
2020: Munari in Movimento, progetto di esposizione di opere di Bruno Munari e progetti collegati sul territorio
2019, "Quale bellezza", progetto in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto di ospitalità della Venere degli stracci, ospiti nazionali, partner locali
2017-2020, Macello co-working space, atelier residenti e ospiti di teatro, musica, arti e culture aperto con il bando triennale "Serendipity", seguito da "Periferia"
2014-2020: NoN festival, laboratorio a cadenza annuale sul confine, partito dal passo Mendola ri-abitando attraverso arte, teatro, musica, eventi, progetti luoghi in disuso
2010-2020, CRATere piccola rassegna di arte, teatro e umanità, rassegna-festiva-laboratorio di progetti e produzioni
2012-2015: Babylon OPEN atelier, Bolzano, laboratorio di culture e arti partecipate che apre il tema del ri-abitare spazi in abbandono
2006-2010: Teatri di silenzio, in collaborazione con Tihana Maravic, progetto teatrale artistico con le produzioni "ANNA", "Cuore di cane", "parola", il seminario "aniMAle" presso l'Accademia di Belle arti di Bologna, corso di Fenomenologia delle arti contemporanee, "OUT/fuori" giornate dedicate al teatro in contesto psichiatrico presso il DMS Università di Bologna e La luce di dentro" sullo stesso tema presso il Teatro Metastasio Teatro Stabile di Toscana a Prato
2005: Genesi, Venezia, Magazzini del sale, eventi di musica, teatro, poesia ospitati all'interno della mostra
2004: Residenza a Salzburg con borsa presso atelier della Künstlerhaus su invito del comune di Merano e della città di Salisburgo
2002: “MONDI”, Bolzano, Centro culturale Claudio Trevi, allestimento e cura evento di arte, danza, musica nei mesi di giugno e luglio
2001: "Vanitas. Reti per farfalle notturne", Maglione (Torino), Macam, realizzazione opera ad affresco su invito di Letizia Corgnati
1999 - 2000: "Vanitas" (1999) "La gallina dalle uova d'oro" (2000), Bologna, Progetto Stazione, in occasione della commemorazione della strage, a cura di Mili Romano e Roberto Daolio
Pubblicazioni:
2011: “Bunuel nel deserto” in “Rifrazioni. Dal cinema all’oltre”, Bologna
2011: “Candida mente. Il faut cultiver notre jardin”, in “Fillide, il sublime rovesciato”, Bolzano
2010: “Il fine giustifica l’arte?”, in “Educare allo sguardo” Milano, edizioni dell’Accademia di Brera, a cura di Gisella Vismara
2008: “Genesi dello sguardo”, nel volume con gli atti del convegno presso la Libera Università di Bolzano, a cura di Barbara Ritter
2008: “Luci della sera. Bartleby e Koistinen. Itinerario tra Rovatti e Kaurismaki”, “Carte di cinema”, Bologna
2007: “Terzo Paradiso”, conversazione con Michelangelo Pistoletto, “Meta”, Merano
2007: “White Diamond. Concrete utopie”, su Werner Herzog, “Carte di Cinema”, con Sandro Sproccati, Bologna
2006: “La Caduta. Der Untergang”, su Sokurov, “Carte di Cinema”, Bologna
2006: “Scomposizioni”, conversazione con Remo Bodei, “Frame”, Bologna
2005: “Riflessione”, in “Almanacco Odradek”, Roma
2005: “Progetto didattico a Merano: Meranoarte”, in “Informa”, Bolzano
2004: “Bartolini a Merano”, in “Informa”, Bolzano
2003: “Claudio Parmiggiani”, in occasione della mostra alla GAM di Bologna, “ZIC”, Bologna
2003: “Una domanda una risposta”, intervista di Flavio De Marco in occasione della mostra "flowers" presso la G7, “ZIC”, Bologna
2003: “Teatroeducazione”, atti del convegno presso Merano arte, Teatro Pratiko, Merano
2002: “Eco ultima” e “A lume spento”, editoriale e testo, “Tempo reale”, testi di Bruno Corà, Silvano Bussotti,…, Merano
2001: “Eco del Novecento”, su Claudio Parmiggiani, “Art Leader”, Osimo (Ancona)
2000: “Figuralità del nuovo millennio”, Richard Long, “Art Leader”, Osimo (Ancona)
Conferenze e convegni:
2008: “Teatro e follia”, Merano, Centro della Cultura, tavola rotonda per il progetto OUT/fuori, in collaborazione con DMS Università di Bologna (con Marco De Marinis, Giuliano Scabia)
2008: “Star bello a scuola”, Bolzano, Libera Università, Convegno su linguaggi espressivi artistici a scuola, organizzazione Istituto Pedagogico e Intendenza Scolastica Italiana
2007: “Mestiere arte”, Arco, Galleria Civica, con intervento-risposta a Pietro Babina, Teatrino Clandestino, a cura di Giovanna Nicoletti
2006: “Arte e politica”, Merano, Kunst Merano Arte, presentazione della rivista "frame" e dell'almanacco "Odradek" di scritture antagoniste
2005: “Teatroeducazione”, Merano, Kunst Merano Arte, convegno con esperti nazionali in ambito pedagogico e teatrale, in collaborazione con Istituto Pedagogico e Libera Università di Bolzano
Seminari:
2011: “BABYLON: dalla città invisibile alla città a venire”, Milano, Accademia di Brera
2011: “Alle radici della formazione”, corso di aggiornamento per insegnanti, Intendenza Scolastica Italiana
2010: “Genesi dello sguardo”, Milano, Accademia di Brera
2008/09: “META, arte e teatro come mediazione”, corso di aggiornamento per insegnanti, Intendenza Scolastica Italiana (con Jurij Alschitz, Marco Dallari)
2008: “aniMAle”, Accademia di Belle Arti, Bologna, secondo semestre, corso di fenomenologia delle arti contemporanee, con Tihana Maravic
2007: “Genesi dello sguardo”, Libera Università, Bolzano, convegno sui linguaggi artistici, Istituto Pedagogico della Provincia di Bolzano
2006: “Dall'energia alla creatività”, Centro della Cultura, Merano (con Jurij Alschitz)
2005: “Mediazione creativa”, Kunst Merano Arte, Merano, Intendenza scolastica della provincia di Bolzano, corso per insegnanti